La Corte di Cassazione ha recentemente riconosciuto la potenziale nullità della fideiussione omnibus disciplinata nei modelli standard comunemente predisposti dalle banche Una recente sentenza della Suprema Corte potrebbe avere effetti dirompenti sulla validità delle fideiussioni omnibus normalmente stipulate con gli istituti di credito. Come noto, nella fideiussione omnibus o generale, […]
Tutela del patrimonio
La valutazione dei progetti d’investimento immobiliare (parte 1)
Questo è la prima parte di una serie di riflessioni tecniche riguardanti gli aspetti finanziari del settore degli investimenti immobiliari, con particolare riferimento ai mercati internazionali. Le opportunità di investimento offerte dal mercato immobiliare non sono evidenti quando si guarda ai macro-dati aggregati delle compravendite, soprattutto in Italia. È […]
Rilevanza penale del trust con falsa finalità liquidatoria di società
La terza sezione penale della Corte di Cassazione (sentenza 8-15 aprile 2015, n.15449) ha spiegato in quali circostanze la costituzione di un trust, costituito dal liquidatore di una società con asserita finalità liquidatoria di quest’ultima, comporta l’integrazione del reato di cui all’art.11 d.lgs. 74\2000. Quest’ultimo sanziona chiunque – al fine […]
Aspetti fiscali del trust in Italia: nuove precisazioni
Confermando i principi già sanciti nel mese di febbraio (ordinanza 3886/2015), la VI Sezione della Cassazione ha nuovamente ribadito (ordinanza 18 marzo 2015, n. 5322) che “va applicata l’imposta sulle successioni e donazioni, nella peculiare accezione concernente la costituzione di vincolo di destinazione, assunta come autonomo presupposto impositivo, sull’attribuzione di […]
Osservatorio italiano sul trust
Di recente, la giurisprudenza italiana ha reso alcune decisioni in materia di trust, che coprono i principali aspetti dell’istituto:A) Effetti del trust; B) Profili fiscali; C) “Sham trust”; D) Appropriazione indebita commessa dal trustee. A) Effetti del trust. La Cassazione (Prima Sezione Civile, sentenza 20 febbraio 2015, n.3456) […]
Fondo patrimoniale
L’imprenditore o il professionista possono costituire un fondo patrimoniale (ai sensi degli artt. 167-171 del c.c.) al fine di preservare i beni familiari da azioni di forza da parte dei creditori. Il fondo patrimoniale è un istituto del diritto familiare disciplinato dal codice civile attraverso il quale i coniugi o […]
Le necessità familiari e il rischio imprenditoriale-professionale: la tutela del fondo patrimoniale
L’imprenditore o il professionista possono costituire un fondo patrimoniale al fine di preservare i beni familiari da azioni di forza da parte dei creditori. Il fondo patrimoniale è un istituto del diritto familiare disciplinato dal codice civile attraverso il quale i coniugi o un terzo possono destinare determinati beni: immobili, […]
Fondo patrimoniale: gli scopi estranei ai bisogni della famiglia devono essere provati dal debitore
Il fondo patrimoniale è inattaccabile dai creditori solo se il debito contratto con essi è estraneo ai bisogni della famiglia e di ciò il creditore era consapevole; tale prova spetta al debitore.