Il diritto commerciale e la normativa sulla prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo (AML Law) sono state modificate a novembre. Gli obblighi di informativa in materia sono stati completamente rivisti e fatti confluire nella legge sulla prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo. Di seguito gli aspetti […]
Altre notizie
Regno Unito: finanziare un’impresa familiare
La gestione di un’impresa familiare tramite l’utilizzo di una Limited Company tipicamente nelle sue fasi iniziali è finanziata da una combinazione di capitale netto (attraverso denaro investito in azioni), e/o prestiti dagli azionisti di famiglia ed eventualmente dalla concessione di uno scoperto da parte della banca. Per coloro che investono […]
Regno Unito: Annunciati importanti cambiamenti fiscali nel settore immobiliare per gli investitori esteri
Il 22 novembre il cancelliere inglese, Phillip Hammond, ha annunciato cambiamenti radicali nel mercato immobiliare del Regno Unito per il Bilancio 2017. Il Governo ha annunciato l’intenzione di estendere l’ambito di applicazione dell’imposta inglese in modo che le cessioni di tutte le proprieta’ residenziali e commerciali nel Regno Unito da […]
Conversazione di aggiornamento professionale – 24 aprile 2015
CONVERSAZIONE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE LONDRA 24 APRILE 2015 SCAMBIO DI INFORMAZIONI IN MATERIA FISCALE: scambio volontario, automatico ed a richiesta TASSAZIONE DEI REDDITI DA RISPARMIO le direttive comunitarie LA RESIDENZA E LA CITTADINANZA BY INVESTMENT VOLUNTARY DISCLOSURE: AGGIORNAMENTI “RIFLESSIONI SUL DOPO VOLUNTARY DISCLOSURE…UN TRUST…. WHY NOT? UNGHERIA E BULGARIA […]
Movimentazioni bancarie sospette
Conti bancari passati ai ‘raggi X’. Così vengono evidenziate “movimentazioni” ‘sospette’, secondo il Fisco. Conseguenziale è un “avviso di accertamento” che ‘certifica’, sempre secondo il Fisco, “maggiori ricavi” per il contribuente, nel 2005, pari oltre 210mila euro. E per i giudici tributari la “ripresa fiscale” operata dall’Agenzia delle Entrate è […]
Prevenzione dei reati d’impresa in Italia e in Gran Bretagna: differenze e punti di contatto fra il D.lgs. 231/2001 e il Bribery Act del 2010
La materia dei modelli organizzativi è regolata in Italia dal D.lgs. 231/2001, che ha innovato il diritto penale italiano introducendo la nuova forma della responsabilità penale per le persone giuridiche e per gli enti. Ciò ha scatenato un intenso dibattito in dottrina sulla qualificabilità penale della nuova forma di responsabilità. […]
Il termine di decadenza del diritto al rimborso per imposta dichiarata in contrasto con il diritto comunitario decorre dal momento del versamento
Con la sentenza n. 13676/14 del 16 Giugno 2014 le sezioni unite della S.C. di Cassazione sono state chiamate a dirimere un contrasto circa il termine da cui decorre il diritto di rimborso per una imposta dichiarata, dalla Corte di Giustizia europea, palesemente in contrasto con il diritto comunitario. La […]