/

Il trend della finanza sostenibile in Italia


Lo scorso 7 febbraio si è tenuto a Roma un convegno CONSOB (Commissione nazionale per la società e la borsa) sul seguente tema: “Investimenti sostenibili. Conoscenze, attitudini e scelte degli investitori italiani”. Dai lavori, chiaramente esposti nel comunicato stampa emesso in pari data dalla stessa Consob, è emerso come nel 2022 sia diminuito l’interesse degli italiani verso gli investimenti sostenibili. 

La cri...

/

Revoca della Donazione


La revoca della donazione.

La donazione è il contratto mediante il quale vengono cristallizzati i cosiddetti atti di generosità (arricchimento dell’altrui patrimonio per spirito di liberalità) ma, ci possono essere situazioni in cui la revoca della 

/

L'Utilizzo di Shall in ambito giuridico


È doveroso fare una premessa: a chi opera nel campo della contrattualistica internazionale ciò che sta per leggere apparirà assolutamente ovvio e scontato. Per altri invece potrà essere una nozione importante, utile a rispondere in maniera rapida e decisa ai dubbi di un proprio cliente.

Negli insegnamenti di lingua inglese che vengono impartiti nelle scuole italiane (ancora non sufficientemente all’avanguardia rispetto al re...

/

GDPR: General Data Protection Regulation


Quali sono le novità previste dal regolamento generale sulla protezione dei dati?

Il GDPR è stato introdotto dal Regolamento UE 2016-679 del Parlamento europeo e del consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.

Si tratta di un Regolamento e come tale non richiede una legge nazionale di recepimento. È entrato in vigore il 24 ma...

/

E' priva di capacita' processuale la societa' cancellata dal registro delle imprese prima della notifica dell'avviso di accertamento e dell'instaurazione del giudizio tributario


In tema di contenzioso tributario, la cancellazione dal registro delle imprese, con conseguente estinzione della società prima della notifica dell’avviso di accertamento e dell’instaurazione del giudizio di primo grado determina il difetto di capacità processuale nonché il difetto di legittimazione a rappresentarla dell’ex liquidatore, sicchè eliminandosi ogni possibilità di prosecuzione dell’azione, consegue l’annullamento senza rinvio, ex...

/

Reclamo mediazione obbligatorio se la lite non supera i cinquanta mila Euro


Una delle novità contenute nel D.L.n°50/2017, art.10 è sicuramente rappresentata dalla variazione in aumento del valore della lite da ventimila a cinquanta mila euro a cui è strettamente subordinata la possibilità di attivazione dell’istituto del reclamo-mediazione espressamente previsto dall’art.17 bis del D.lgs.n°546/1992. Ai sensi dell’art.10, comma 2 del richiamato D.L. n°50/2017 l’entrata in vigore della nuova previsione normativa è stata fiss...

/

Il Patto di famiglia quale strumento di gestione del passaggio generazionale dell’impresa: inquadramento giuridico della fattispecie e la nuova linea interpretativa in materia di trattamento fiscale fornita dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 29506/2020


Ai sensi dell’art. 768-bis c.c. “E’ patto di famiglia il contratto con cui, compatibilmente con le disposizioni in materia di impresa familiare e nel rispetto delle differenti tipologie societarie, l’imprenditore trasferisce, in tutto o in parte, l’azienda, e il titolare di partecipazioni societarie trasferisce, in tutto o in parte, le proprie quote, ad uno o più discendenti”.

Il predetto articolo è stato introdotto...

/

Danno patrimoniale conseguente alla morte di familiare per fatto illecito altrui e pensione di reversibilita’: inapplicabilita’ del principio della compensatio lucri cum damno


La morte di un familiare o di un prossimo congiunto, oltre ad essere un evento fonte di grande sofferenza a livello psichico ed emotivo, può essere ulteriore fonte di pregiudizio economico per i componenti del nucleo familiare per i quali il defunto rappresentava con il proprio lavoro l’unica o la prevalente fonte di reddito e di sostentamento.

Ne consegue pertanto che nel caso in cui la predetta morte sia stata cagionata da...

/

Effusioni fisiche, apprezzamenti ed allusioni palesemente equivoche da parte del datore di lavoro? La Corte di Cassazione condanna per mobbing sessuale e violenza sessuale consumata


Il tema della violenza sulle donne è tristemente noto nella cronaca giornalistica e, ancor prima, nelle aule dei Tribunali non solo italiani ma di tutto il mondo. 

Purtroppo tale fenomeno si verifica non solo in ambito familiare ma anche sui luoghi di lavoro, ove tante volte si tace per timore di essere licenziate o addirittura per aver ricevuto minacce in tal senso.

E’ questo il caso trat...

/

Bullismo e violenza sessuale di gruppo: anche chi assiste manifestando compiacenza e fornendo un contributo morale risponde del reato ex art. 609-octies c.p.


Con la sentenza n. 32503/2022 la Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione ha trattato e affrontato il caso di una ragazza imputata di concorso in violenza sessuale di gruppo ex artt. 110 e 609-octies c.p. ai danni di un soggetto disabile per aver espresso sul luogo del fatto forme di incitamento e compiacenza nei confronti degli autori materiali della violenza con frasi del seguente tenore “troppo forte raga quell’altro gli sta facendo pure il v...